-
Versamenti in conto futuro aumento di capitale: dottrina e recente giurisprudenza
I versamenti in conto futuro aumento di capitale non sono crediti ma, in determinate situazioni, possono essere restituiti ai soci
-
Distruzione documenti contabili per forza maggiore: cosa fare ai fini fiscali
Come comportasi in caso di perdita di documenti per cause di forza maggiore: i chiarimenti delle Entrate per i comuni alluvionati e non solo
-
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica
-
Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
-
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione
-
Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all'OIC entro il 2 novembre
-
Società liquidata: il fisco può rifarsi sui soci anche in assenza di piano di riparto
La mancanza del piano di riparto non costituisce condizione sufficiente per superare la pretesa del fisco, che potrà rifarsi direttamente sui soci
-
Deposito bilancio società quotate: cambia il formato ESEF per i bilanci 2021
Aggiornate le istruzioni per il deposito del bilancio ESEF 2022. Il manuale operativo di Unioncamere e le risposte a FAQ di xBRL
-
Società liquidata: la cancellazione non comporta la rinuncia al credito
I crediti, anche non iscritti sul bilancio finale di liquidazione, non si considerano rimessi per effetto della cancellazione della società dal Registro delle imprese
-
Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio
Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti
-
Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee
I Commissari del Consiglio nazionale Commercialisti chiedono proroga di 180 giorni il termine di convocazione assemblee per approvare i bilanci 2021
-
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva
-
Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione confluito nel patrimonio netto
-
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
-
Fatture da emettere, da ricevere e anticipate: aspetti contabili
Aspetti contabili e casi pratici delle fatture da emettere, da ricevere e anticipate
-
Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
Il principio di competenza economica impone alle società la rilevazione delle imposte anticipate e differite