-
Crisi d’impresa: rate variabili per pagare i debiti con l’Erario
Le Entrate chiariscono tipologia e numero di rate dell'istituto premiale previsto dal codice della crisi d'impresa per pagare i tributi non ancora iscritti a ruolo
-
Nomine amministrazioni straordinarie: via alle domande dal 28.06
Il MIMIT pubblica le modalità per le domande per le nomine dei professionisti nelle amministrazioni straordinarie: domande per commissario giudiziale, straordinario e altri
-
Sovraindebitamento e compensi gestori: linee guida del CNDCEC
Ecco le Linee Guida per il sovraindebitamento e per i compensi dei gestori pubblicate dal CNDCEC in data 3 aprile e 31 maggio
-
Crisi di impresa: gli elenchi professionali e requisiti di iscrizione
Il codice della crisi prevede diverse figure professionali a supporto dell'impresa in crisi: requisiti eterogeni di iscrizione agli elenchi. Un riepilogo delle regole
-
Iscrizione Albo gestori crisi d’impresa: requisito alternativo per il primo popolamento
Ulteriori chiarimenti sul primo popolamento per l'albo gestori crisi d'impresa con Circolare del 13 marzo: quali incarichi sono validi come requisiti alternativo
-
Albo gestori crisi d’impresa: tutte le regole
Dal 5.01 è possibile iscriversi all'albo dei gestori della crisi: requisiti e modalità di iscrizione. Chiarimenti con Circolare del 19.01 e con le faq del 24 febbraio
-
Crisi di impresa: pubblicata la guida di Assonime
Un documento di Assonime a commento del codice della crisi di impresa pubblicato in data 14 dicembre
-
Nota variazione e insinuazione tardiva al fallimento: i chiarimenti delle Entrate
Non è ammessa detrazione IVA con nota variazione "cumulativa" per 9 fatture per cui l'istante è creditrice di un soggetto fallito
-
Soglie segnalazione debiti IVA scaduti e non versati: novità nel DL Semplificazioni
Dalle LIPE del secondo trimestre 2022 scatta la novità nel DL Semplificazioni sulle soglie per le segnalazioni delle Entrate alle imprese per i debiti IVA scaduti e non versati
-
Composizione negoziata: previsti diritti di segreteria per le Camere di Commercio
Il MISE con decreto istituisce i diritti di segreteria per la Camere di Commercio da versare per la procedura di composizione negoziata della crisi d'impresa
-
Composizione negoziata: al via da oggi 15.11 la nuova procedura
Dal 15 novembre possibile avvalersi della composizione negoziata. Un riepilogo della disciplina
-
Codice della crisi: pubblicato in GU il DL n 118 in vigore dal 25 agosto
Pubblicato in GU n 202 il DL n 118 che rinvia al 16 maggio 2022 l'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa e altre misure urgenti per il risanamento aziendale.
-
Sovraindebitamento: imprese e lavoratori autonomi possono superare la crisi. Vediamo come
Il debitore (consumatore, impresa non soggetta a fallimento, professionista, ente senza scopo di lucro) tramite un accordo con i creditori può superare la crisi.