-
Esenzione IMU 2023: le regole per le abitazioni parzialmente locate
Quando spetta l'esenzione IMU per le abitazioni principali che sono parzialmente locate. Faq del MEF e Cassazione lo spiegano
-
IMU immobili collabenti: chiarimenti MEF su imponbilità o meno
Chiarimenti MEF sull'IMU per immobili collabenti, fabbricati rurali e conduzione associata terreni: la risoluzione n 4/2023
-
IVIE e IVAFE: aliquote in aumento nella Legge di Bilancio 2024
Aliquote in aumento per IVIE e IVAFE nella legge di bilancio 2024: riepilogo delle norme vigenti e novità in arrivo
-
Omessa Dichiarazione IMU: possibile ravvedersi entro il 28.09
Tutte le regole per la dichiarazione IMU 2023. Entro il 30 giugno andavano presentate le dichiarazioni 2021 e 2022. In caso di omissioni il ravvedimento entro il 28.09
-
Acconto IMU 2023: entro il 16 giugno l’acconto o unica rata
Acconto IMU 2023: soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento
-
Esenzione IMU immobili in social housing: quando spetta
Chiarimenti MEF per la spettanza della esenzione IMU per gli immobili destinati al social housing: requisito oggettivo e temporale
-
Fabbricati D: i coefficienti IMU 2023
In GU n 49/2023 il Decreto MEF con i coefficienti IMU 2023 dei fabbricati D senza rendita catastale
-
Esenzione IMU 2022: chi non paga il saldo
Il saldo IMU 2022 dovuto entro il 16 dicembre risparmia alcune categorie: vediamo quali
-
IMU settore spettacolo: esenzione seconda rata 2022 nel DL Aiuti quater
A chi spetta l'esenzione per la seconda rata IMU 2022: i dettagli dell'art 12 del DL aiuti quater
-
Esenzione IMU: il valore della residenza anagrafica
Diritto alla esenzione IMU a prescindere dal dato anagrafico se confutato da prove concrete. I dettagli della Sentenza 2636/2022 Corte di Giustizia tributaria di MI
-
Esenzione IMU 2022 per immobili merce
In vista del pagamento dell'acconto IMU 2022 del 16 giugno si sottolinea che gli immobili merce sono esenti: vediamo le condizioni
-
Base imponibile IMU 2022: a chi spettano gli sconti
Vediamo le condizioni per avere la riduzione della base imponibile per il calcolo dell'IMU 2022
-
Esenzione IMU coniugi con doppia residenza: vale solo dal 2022
Il MEF fornisce chiarimenti sulla esenzione IMU per i coniugi con doppia residenza. L'orientamento giurisprudenziale della Cassazione che esclude l'esenzione vale fino al 2021
-
Saldo IMU 2021: vediamo chi non paga
Entro il 16.12 si paga il saldo IMU 2021. Vediamo chi è esonerato dal pagamento grazie alle norme emergenziali
-
Esenzione IMU se i coniugi risiedono in comuni diversi per motivi lavorativi
Possibile l’esenzione IMU per l’abitazione principale se i coniugi risiedono in comuni diversi per motivi che dimostrino la mancanza di un intento elusivo
-
IMU 2021: i coniugi con residenza in due comuni pagano entrambi l’imposta
La Cassazione conferma che coniugi con residenza in due comuni pagano entrambi l'imposta a meno che non dimostrino una separazione.
-
IMU: dichiarazione per esenzioni da covid 19 entro il 30 giugno
Le esenzioni IMU da covid 19 vanno dichiarate entro il 30 giugno barrando nella dichiarazione la casella Esenzione.
-
Esenzione prima rata IMU 2021: il Sostegni bis la prevede per imprese e professionisti
Il Sostegni bis prevede una esenzione prima rata IMU 2021 per gli esercenti attività di impresa, arte e professioni su immobili dove viene gestita l'attività.
-
IMU 2021: il Mef riepiloga le date di invio delle delibere IMU e di altri tributi locali
Con comunicazione sul proprio sito il MEF riepiloga le scadenze di invio delle delibere comunali di IMU, TARI, Addizionale comunale IRPEF, imposta di soggiorno.
-
Brexit: aumenta la tassazione per gli italiani proprietari di immobili nel Regno Unito
Gli effetti della Brexit sulle seconde case degli italiani a Londra. La base imponibile IVIE cambia.